Che si tratti di una grande mostra o di un evento privato, garantiamo sempre cura, sicurezza e personalizzazione.
Ecco come possiamo affiancarti:
Dietro ogni progetto che portiamo avanti c’è molto più di un semplice servizio: c’è una vera e propria dedizione che nasce dalla nostra passione per la cultura. Crediamo che ogni iniziativa debba essere un’esperienza di valore, capace di raccontare storie, creare connessioni e far sentire accolti tutti, senza eccezioni.
Ogni progetto curato da Musaeus si fonda su:
Ogni incarico che ci viene affidato è una sfida che affrontiamo con attenzione e passione, mettendo a disposizione team qualificati e soluzioni personalizzate.
Ecco alcuni dei progetti di cui siamo più fieri:
Ci occupiamo della gestione completa del Museo dell’Idrovora di Staranzano (GO), del giardino Viatori e dello Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, facenti parte del progetto CariGO Green, con un’attenzione speciale alla valorizzazione del territorio.
Attività:
In ATI con altri operatori, gestiamo il luogo simbolo della città, il Castello di Gorizia, ed in via esclusiva il Museo di Santa Chiara, garantendo standard elevati in ogni fase dell’accoglienza.
Attività:
Nel cuore di Gorizia, collaboriamo con la Fondazione per valorizzare uno dei palazzi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg (GO).
Attività:
Promuoviamo l’identità locale attraverso percorsi educativi e culturali che valorizzano il patrimonio architettonico, il paesaggio e la memoria del territorio.
Attività:
In ATI con altri soggetti, curiamo la gestione quotidiana delle sedi museali di Palazzo Attems-Petzenstein e di Borgo Castello, nonché di uno dei complessi monumentali più rappresentativi della regione, Villa Manin (UD).
Attività:
Un’esperienza autentica tra natura, storia e tradizioni locali
Abbiamo ideato e curato un nuovo percorso nella Laguna di Grado: un’esperienza immersiva che ti conduce in un paesaggio dove natura, pesca e archeologia si intrecciano per raccontare storie di biodiversità e antiche civiltà.
Pensato per famiglie, scuole, turisti curiosi e gruppi aziendali in cerca di un team building fuori dal comune, il percorso offre:
Le esperienze si svolgono in piccoli gruppi (massimo 10 persone), in date prestabilite o personalizzabili secondo le esigenze.
Una proposta immersiva, coinvolgente e su misura, per chi desidera conoscere il territorio in profondità.
Ci chiamiamo Musaeus, un nome che affonda le sue radici nell’Eneide, dove Musèo è il poeta e guida che accompagna Enea nel suo viaggio. Lo abbiamo scelto perché rappresenta ciò in cui crediamo: come lui, vogliamo essere una presenza che accompagna e aiuta a leggere il mondo.
La nostra cooperativa nasce nel 2011, dall’incontro di professioniste dei beni culturali con competenze che spaziano dalla storia all’architettura, dalla comunicazione alla didattica. Da allora non abbiamo mai smesso di crescere, costruendo una rete solida di collaborazioni specializzate, sempre radicate nel territorio friulano.
Crediamo nel valore delle relazioni locali e nella capacità di ogni progetto, piccolo o grande che sia, di lasciare un segno.